martedì 12 novembre 2013

San Genesio - Birrificio Lariano

Partiamo dal Birrificio Lariano, situato a Dolzago, a due passi dai laghi lombardi; una giovane e bella realtà che apre i battenti nel 2008 e che a grandi falcate si sta affermando sul mercato. Attualmente la produzione brassicola conta ben 13 etichette diverse, che vanno a toccare quasi tutti i principali stili: dalle bock alle pils fino alle bittter, a quelle speciali con castagne e a quelle natalizie.

giovedì 5 settembre 2013

Cozze alla Birra

Oggi vediamo una variante tutta franco-belga delle nostre cozze alla marinara: le cozze alla birra.
Al posto del vino bianco ho utilizzato una birra chiara belga, la Leffe Blonde, al posto del prezzemolo ho profumato le cozze con timo ed alloro. Infine, un tocco tutto francese con qualche cucchiaio di crème fraîche (panna acida) ed il gioco è fatto!

martedì 30 luglio 2013

Polpette di verdure alla birra

Continua il felice connubbio tra appetitose e semplici ricette e prestigiose birre artigianali italiane. 

Nel corso di questo secondo appuntamento dedicato alla birra tra i fornelli, utilizzeremo una birra lager del tipo Bohemian Pilsner, per realizzare un piatto veloce ma molto sfizioso.

Iniziamo con il dire che le birre lager sono caratterizzate da un'aroma complesso che va dal floreale al malto e le spezie con una predominanza olfattiva erbacea dovuta all'ampio uso di luppoli del tipo Saaz. In particolare la tipologia Bohemian Pilsner, sono caratterizzate dall'uso di orzo maltato della Moravia che donano un forte carattere di malto.

giovedì 18 luglio 2013

Pollo alla birra e speck

Inizia con questo post una bella collaborazione con gli amici del blog gastronomico "Bello di Padella", i quali ogni giorno raccontano, in modo semplice e con un linguaggio informale, molto apprezzato dagli utenti, la preparazione di piatti prelibati della nostra cucina.

La birra artigianale di qualità ha ormai assunto in molti Paesi del mondo - penso agli USA, all'Australia, al Belgio, alla Repubblica Ceca, solo per citarne alcuni - un'importanza capitale. In Italia, seppur in ritardo, stiamo recuperando a grandi passi.

giovedì 27 giugno 2013

In Fermento 2013 - Restart Edition

Questo fine settimana bisogna assolutamente andare tutti a Fivizzano in provincia di Massa-Carrara! La scorsa settimana doveva avere luogo il ferstival delle birre artigianali di qualità "In Fermento" edizione 2013 ma nientemeno che il terremonto si è messo di mezzo!
Il festival avrebbe dovuto svolgersi venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno scorsi. I preparativi erano stati ultimati. Tutti erano pronti per aprire la festa ed ecco l'imprevisto dell'ultimo minuto. E che imprevisto! Un sciame sismico di una certa intensità si è abbattutto su un'ampia zona del nord-ovest della Toscana.

mercoledì 12 giugno 2013

C'è Fermento 2013

C'è Fermento? Sì! Assolutamente sì!
Ci fa molto piacere parlare di una manifestazione che si svolgerà a pochi passi da casa nostra. Questo fine settimana la capitale piemontese della birra artigianale di qualità sarà senza ombra di dubbio, Saluzzo.

C'è Fermento 2013 partirà venerdì 14 giugno alle ore 18,30 per concludersi domenica 16 giugno con il concerto di Roy Paci. Un po' festival blues, un po' salone della birra artigianale, la manifestazione, nata da un'iniziativa della Fondazione Amleto Bertoni, giunge quest'anno alla sua quarta edizione, in un crescendo di popolarità e partecipazione di pubblico, se si pensa che nel corso dell'ultima edizione si sono registrate più di diecimila presenze.

martedì 11 giugno 2013

Imperial Beer Party 2013

Grande celebrazione della birra artigianale di qualità a Testaccio a Roma. Una quatttro giorni no-stop di laboratori, cotte pubbliche di birra, tante degustazioni, musica dal vivo, stand del gusto e tanto tanto altro.

A partire da giovedì 13 giugno negli spazi dell'ex-mattatoio in Largo Giovanni Battista Marzi, nel caratteristico quartiere di Testaccio, si terrà l'Imperial Beer Party 2013. All'evento parteciperanno venti tra i migliori microbirrifici italiani. Solo per citarne alcuni, è già stata confermata la presenza di: birra Almond, Pontino, Turbacci, Birrino, Olmaia, Birrone, Lariano, Rurale, Troll ... Tra gli stravaganti: Buskers. E tra gli stranieri (si fa dire), i cugini di Bad Attitude.

venerdì 31 maggio 2013

L'Italia dei microbirrifici

L'Italia dei microbirrifici, ossia delle produzioni birrarie di piccole dimensioni, continua a crescere in modo costante ormai da qualche anno, in netta controtendenza rispetto al trend italiano delle altre produzioni e a quello europeo. Attualmente nel "Bel Paese" sono presenti niente meno che 554 tra microbirrifici, brewpub e beerfirm per un totale di 2927 etichette di birre, proliferate nel corso degli ultimi anni e questo dato viene aggiornato al rialzo ogni giorno che passa. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza in un ginepraio caratterizzato dall'insufficienza legislativa. Per prima cosa in materia di microbirrifici, la normativa non interviene distinguendo puntualmente tra birrifici e microbirrifici. A fronte di questa latitanza, come spesso accade, sono intervenute altre fonti a supplire a tali mancanze.

venerdì 17 maggio 2013

Sfumatura - Turan

Birra brassata dal microbirrificio Turan di Viterbo, fondato da Massimo Serra e Orazio Laudi, che in poco più di tre anni hanno saputo affermarsi con produzioni birrarie interessanti ed apprezzate. La Sfumatura è una birra che utilizza lieviti ad alta fermentazione e si ispira allo stile Imperial Stout. Caratterizzata da un bel colore scuro tipo ebano. La schiuma è compatta e persistente di color cappuccino. 
Al naso si percepiscono subito gradevoli note di caffetteria, di orzo e di frutta secca, fichi e prugne su tutti.

giovedì 2 maggio 2013

Levante - StataleNove

Parlare delle qualità della birra Levante del microbirrificio StataleNove di Crespellano è quasi superfluo, tanti e prestigiosi sono i premi che ha già portato a casa nel corso degli ultimi anni. Lo stile di riferimento è l'European Pale Lager, tipologia Munich Helles. E' una birra a bassa fermentazione con una percentuale di 4,5% vol. alcolici. Alla vista si presenta di colore giallo paglierino molto chiaro, con un discreto grado di limpidezza. La schiuma è pannosa, bianchissima, persistente e di grana molto fine. Al naso vi è una netta prevalenza di note erbacee e lievemente floreali, frutto di un'intensa e sapiente luppolatura.

lunedì 15 aprile 2013

Orval - Orval

Una storia straordinaria che attraversa i secoli. Proprio così, la birra Orval è il risultato di una lunghissima e laboriosa lavorazione che ha attraversato tutto il Medioevo per arrivare fino a noi. Siamo in Belgio, patria nobile dell'arte birraria, anno del Signore 1070. Un gruppo di monaci Benedettini, in fuga dalla Calabria e più in generale da quella penisola italica sempre al sacco dello straniero, si stabilirono nelle Ardenne, che all'epoca erano sotto l'autorità diocesana dell'Arcivescovo di Trier. Si stabilirono nella zona che in seguito verrà chiamata Orval. L'origine del nome affonda anch'essa nella notte dei tempi.

domenica 7 aprile 2013

Dude - Bad Attitude

birra Dude - Bad Attitude
La Dude, una birra, un nome, una storia. Lanciata nel marzo dello scorso anno, dal blasonato Birrificio Ticinese. Proposta sul mercato - anche quello italiano - rigorosamente in lattina. Le divertenti illustrazioni, tipo cartoon, che si notano subito sulla lattina sono state realizzate dal virtuoso disegnatore americano Bill Green. Come del resto sono state disegnate dallo stesso artista anche quelle della birra Rudolph, di cui abbiamo già parlato in un precedente post e la maggior parte delle etichette di Bad Attitude. Superfluo ricordare che il progetto grafico e comunicativo, nonché il nome stesso, si ispirano allo storico film, che lanciò nell'olimpo del cinema hollywoodiano, i fratelli, John ed Ethan Coen, "Il grande Lebowski".

domenica 31 marzo 2013

St. Etienne - Brasserie du Bocq

birra St. Etienne - Brasserie du Bocq
Il birrificio du Bocq è situato a Purnode, nella caratteristica e verde regione della Vallonia, ovviamente in Belgio. Una strada di ciottoli - stretta tra casette piccole e caratteristiche - dall'evocativo nome di Rue de la Brasserie, conduce di fronte ad un imponente edificio bianco in stile belga: la Brasserie du Bocq. Si tratta di un birrificio dalla storia secolare, che aprì i battenti nel lontano 1858, quando Mounsieur Martin Belot, di professione proprietario terriero e agricoltore, un bel giorno d'inverno decise di iniziare a produrre birra. Dapprima solo in inverno perché quello era il periodo in cui i contadini non erano occupati nel lavoro dei campi.

martedì 26 marzo 2013

Punk IPA - BrewDog

Punk IPA - BrewDog Brew Dog è un birrificio che a soli sei anni dalla fondazione, è già entrato nella leggenda. Era il 2007, quando due ragazzi molto giovani, Martin e James, decisero di iniziare a produrre birre. Chiesero un prestito alla banca locale e impegnarono tutti i loro quattrini, pochi, per acquistare il primo rudimentale impianto. Iniziarono come molti, con tante speranze e con l'obiettivo di produrre delle birre più buone di quelle allora in commercio. Fu un inizio folgorante e sempre in crescita. Iniziarono in due, più un cane, come recita scherzosamente la loro biografia e l'anno successivo avevano già sette dipendenti e avevano quadruplicato la produzione. Ed ogni anno le quantità prodotte hanno continuato a lievitare mostruosamente.

venerdì 22 marzo 2013

Rudolph - Bad Attitude

Rudolph - Bad Attitude
Sconfiniamo nel Canton Ticino in Svizzera per parlare del Birrificio Ticinese ed in particolare di Bad Attitude, un progetto birrario molto moderno e composto da una squadra di lavoro estremamente poliedrica, capace ed eccentrica composta da persone dalle diverse professionalità e dai diversi percorsi, uniti dalla competenza, da una grande passione e da uno spirito vincente. Tra i membri del team ricordiamo su tutti Lorenzo Bottoni, deus ex machina di quello che fu il microbirrificio di Apricale. Come si evince subito dando un'occhiata al sito, si tratta di un progetto estremamente polarizzato su una comunicazione moderna e innovativa, che utilizza a pieno i principali e più attuali mezzi di comunicazione: internet, blog, Facebook, Twitter ...

mercoledì 20 marzo 2013

La Birra dei Faraoni

La birra dei Faraoni
La birra, oltre ad essere la bevanda più diffusa al mondo, è, probabilmente anche la più antica. E' ormai certo che i Faraoni bevessero questa straordinaria bevanda. Nell'Antico Egitto, infatti, la birra era un alimento importante e molto apprezzato, al punto che era usata nelle cerimonie religiose più importanti dai sommi sacerdoti del faraone. Era considerata a tutti gli effetti un alimento alla stregua del pane. Bere birra era anche una sana abitudine contro le malattie batteriche e le infezioni, spesso letali, dal momento che le scarsissime condizioni igieniche, rendevano l'acqua, contaminata e quindi pericolosa per la salute umana. La birra, invece, dal momento che, il mosto veniva bollito ad alta temperatura, era di gran lunga più sicura e genuina.

lunedì 18 marzo 2013

Beltaine Doppio Malto - Beltaine

Beltaine Doppio Malto - Beltaine
Incuriosisce subito il nome, di origine celtica, del microbirrificio Beltaine. Ci siamo informati, in gaelico, significa letteralmente "i fuochi di Bell". Essi avevano luogo durante i festeggiamenti della grande Festa di Primavera delle popolazioni celtiche, il 1° maggio, giorno in cui si celebrava convenzionalmente l'inizio della bella stagione. Simbolo di rinascita, di fertilità e di rinnovamento ciclico ed infinito della terra e di tutti i viventi. Rimanendo nella mitologia celtica, i fuochi appiccati in onore del Dio Bell (Belanos) - signore della luce e del fuoco, delle fate e dei folletti - simboleggiavano il ritorno della terra alla vita e alla fertilità.

mercoledì 13 marzo 2013

Katane - Birrificio del Faro

Katane - Birrificio del Faro
Il Birrificio del Faro di Catania nasce dalla passione di Francesco Moro e di Mimì Alberti. Tuttavia la storia del birrificio ha origine un anno prima, quando Francesco, appassionato homebrewer, incoraggiato dal padre Orazio, intraprende un lungo viaggio di apprendistato birrario che lo porta in vari microbirrifici italiani ad apprendere le ricette, le tecniche e i segreti dell'arte brassicola. Il suo viaggio di conoscenza oltrepassa, poi, i confini nazionali facendo tappa nelle terre d'elezione della birra di qualità: la Germania prima, la Gran Bretagna poi, per approdare infine in territorio belga.

lunedì 11 marzo 2013

Frühlingsfest - Festa di Primavera

Frühlingsfest - Ocktoberfest di Primavera
Aprile e maggio sono i mesi in cui la Germania birraria catalizza la propria attenzione sulla Baviera e sullo stato del Baden-Württemberg dove si svolge la Frühlingsfest, la sempre più importante Festa di Primavera, ossia l'Oktoberfest in "formato tascabile" e dedicato alle famiglie. Si tratta di una delle più grandi e importanti feste di tutta la Germania. Uno degli aspetti più interessanti e positivi di questa manifestazione, però, è il fatto che si tratti di una magnifica occasione per vivere quasi tutte le attrazioni e i divertimenti dell'Oktoberfest autunnale, senza dover subire gli aspetti negativi di quest'ultima, come il traffico, le code chilometriche per accedere agli stand e al luna Park e la ressa permanente e onnipresente in qualsiasi luogo decidiate di andare.

sabato 9 marzo 2013

Cosa fare nel week-end

"Taste It!" Da oggi fino a lunedì 11 marzo, a Firenze, nella pittoresca cornice della Stazione Leopolda di Renziana memoria, si terrà la manifestazione dedicata all'eccellenza eno-gastronomica e al modo di vivere italiano. Saranno presenti più 250 aziende da tutta l'Italia. Si potranno assaporare cioccolati artigianali, pregiati oli extra-vergine di oliva, caffè provenienti da tutto il mondo, grappe, distillati e soprattutto tante, tantissime birre artigianali! L'evento è organizzato, come ormai consuetudine da Pitti Immagine di Firenze ed è un importante punto di riferimento per tutti gli amanti del cibo e delle bevande italiane di qualità e dei prodotti tipici locali italiani e non solo.

venerdì 8 marzo 2013

La Birra è Donna!

Potevamo esimerci dal dire qualcosa sulla Giornata Internazionale della Donna? Probabilmente sì! Tuttavia abbiamo deciso di offrire il nostro modesto contributo semi-serio ad una giornata dal significato importante, ancor più in questi anni nei quali la violenza di genere è in vertiginosa crescita.

Ci piace ricordare che secondo molti studi archeologici, la birra è stata con ogni probabilità inventata da una donna. Si suppone infatti che proprio una donna possa aver prodotto la prima antenata della attuale birra, in modo del tutto inconsapevole, mettendo dei cereali nell'acqua e lasciandoli poi a macerare qualche giorno.

Birra ed è tutta Salute! O quasi ...

Per una volta possiamo dire che bere un buon bicchiere di birra, meglio se prodotta da qualche microbirrificio di qualità, può fare bene alla salute! E' una bella soddisfazione. I casi sono due: o anche la lobby dei produttori di birra si è fatta così potente - come quella del vino - da foraggiare uno studio pseudo-scientifico favorevole oppure finalmente si inizia a parlare anche della birra senza quei preconcetti che in passato hanno impedito una discussione seria. Partiamo con il dire che, in ogni caso, la birra come tutte le sostanze contenenti alcol, va bevuta in piccole quantità, a stomaco pieno e quando non si deve guidare un veicolo. Ma fatte queste doverose premesse, dà una certa soddisfazione, leggere studi seri,

mercoledì 6 marzo 2013

GNP - Les Bières du Grand St. Bernard

La birra GNP è prodotta dal microbirrificio valdostano Les Bières du Grand St. Bernard, situato a Etroubles, tranquilla e caratteristica località nella Valle del Gran San Bernardo, poco lontana da Aosta. Il logo scelto per rappresentare commercialmente l'azienda, simile ad un quadrifoglio, è in realtà il risultato della sovrapposizione di due simboli di infinito. Spiegano i due giovani titolari che è un modo per porre al centro del loro lavoro, lo sforzo per mantenere in equilibrio due universi, sempre più spesso in conflitto, quello della natura e quello dell'uomo.

martedì 5 marzo 2013

Krampus

Partiamo dal nome di questa birra, che prende spunto da un'antica e paurosa leggenda delle popolazioni ladine. Si riferisce a terrificanti demoni, i krampus per l'appunto, con corna e zampe caprine che si aggiravano - e forse si aggirano ancora - nei territori montani dell'arco alpino coperti di pelli di montone. La notte del 5 dicembre questi esseri terrorizzerebbero gli esseri umani con il loro mostruoso aspetto e agitando delle nere e pesanti catene che trascinano con sé. La comparsa dei krampus preannuncerebbe l'imminente arrivo di San Nicola, al quale la tradizione gli attribuisce l'usanza dei doni natalizi. La birra è stata, infatti, pensata per il Natale o comunque per il periodo invernale.

sabato 2 marzo 2013

Michael Jackson

Sono già passati quasi sette anni da quando ci ha lasciati, ma i suoi innumerevoli e fondamentali libri, le sue trasmissioni televisive e il suo immenso lavoro per diffondere la cultura birraria nel mondo, pur non alleviando il dolore del distacco, ci accompagnano e ci indicano la via. Michael Jackson, omonimo del grande cantante e ballerino, è stato unanimemente riconosciuto come il più grande esperto di birre a livello mondiale della storia recente. Conosciuto dai più con lo pseudonimo di Beer Hunter (cacciatore di birre) è stato scrittore, giornalista, critico "birro-gastronomico", ha collaborato con l'Indipendent e l'Observer ed è stato autore di numerosi ed autorevoli pubblicazioni sulle birre e i whisky di tutto il mondo.

giovedì 28 febbraio 2013

D'Oro

Siamo sul Gargano a San Severo, in quella stessa Puglia, che da qualche anno sta diventando un punto di riferimento per le produzioni birrarie del Mezzogiorno italiano. Il microbirrificio Opus Grain - il nome chiaramente di origine latina significa pressappoco "opera del grano/fatto di grano" - è nato nel 2009 dall'hobby per la birra fatta in casa di due amici, Domenico Spada e Roberto Ciavarella, i quali furono ben presto travolti e completamente sopraffatti dalla terribile "influentia cervisia", meglio conosciuta come "influenza birraria". I loro padri nobili sono stati due personaggi noti, attuali colonne portanti della produzione brassicola artigianale italiana: Leonardo di Vincenzo del microbirrificio del Borgo e Jurij Ferri di Almond 22, che li aiutarono e incoraggiarono ad intraprendere l'impresa.

mercoledì 27 febbraio 2013

Carminia

Il microbirrificio Karma nasce ad Alvignano in provincia di Caserta, dalla profonda passione di Mario Cipriano per la birra artigianale di qualità, che dopo un lungo apprendistato come homebrewer dilettante, nel 2007 ha deciso di condividere con gli altri mortali, le sue creazioni brassicole. Inizia così un percorso di ricerca di prodotti e spezie del territorio per arricchire le sue birre di profumi e sapori mediterranei, come le bucce d'arancia, il limone campano, le mele annurca, il mosto di vino ... Le birre prodotte mantengono inalterate le loro qualità nutrizionali e aromatiche, in quanto non filtrate, né pastorizzate, come si può notare dai caratteristici sedimenti che si depositano sul fondo della bottiglia.

martedì 26 febbraio 2013

Negramara Extra

Sabato i premi alle Birre dell'Anno 2013, oggi l'analisi dei vincitori. Tra questi la birra Negramara Extra del microbirrificio Birranova di Conversano in provincia di Bari. Come, sempre più spesso sta accadendo in molte altre regioni italiane votate da sempre alla tradizione vitivinicola, anche in Puglia sta succedendo qualcosa di nuovo e decisamente in controtendenza. E' esplosa la passione per la birra artigianale di qualità! E' stato così che Donato di Palma, titolare e mastro birraio del Birranova, dopo una lunga esperienza, da homebrewer prima e da discepolo poi, al fianco dei più importanti big della birrificazione in Italia ed in Germania, ha deciso qualche anno fa di realizzare un sogno.

domenica 24 febbraio 2013

I vincitori di "Birra dell'Anno 2013"

Ladies and Gentlemen, the winner is ... O meglio the winners are ... dal momento che sono ben ventiquattro! Ecco a voi i vincitori del prestigioso premio Birra dell'Anno 2013 organizzato da Unionbirrai presso la Fiera di Rimini, suddivisi in base alle caratteristiche: 

Birre chiare - alta fermentazione - basso grado alcolico - “Italian Golden Ale”
1° - Kurt - Microbirrificio Bad Attitude
2° - 12Plato - Microbirrificio MOA – My Own Ale MOA - Per saperne di più
3° - Linfa - Microbirrificio Birranova

sabato 23 febbraio 2013

Rehx di Rimini 2013: l'agenda degli appuntamenti da non perdere

Breve agenda degli appuntamenti più interessanti della quattro giorni dedicata alla birra artigianale, che inizierà oggi pomeriggio alla fiera di Rimini:

Sabato 23 febbraio
ore 14,30 - Cerimonia del Premio Birra dell'Anno 2013
Ampio spazio dedicato alla degustazione delle migliori produzioni dei microbirrifici italiani.

Domenica 24 febbraio
ore 13,00 - "Le birre senza glutine" incontro-dibattito con Alfonso Dal Forno (blogger e giornalista).

venerdì 22 febbraio 2013

Scottish Ale

La birra nell'immaginario collettivo è un prodotto tipicamente riconducibile al nord Europa, a paesi come la Germania, il Belgio, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti; e in Italia, a regioni come il Piemonte, la Lombardia e il Veneto. In realtà, e ci fa molto piacere ricordarlo, esistono ottimi microbirrifici anche nel sud della Penisola. Uno di questi è sicuramente il microbirrificio Il Chiostro di Simone Della Porta a Nocera Inferiore in provincia di Salerno. In un territorio martoriato dalla criminalità organizzata, desideriamo che si parli di quelle tante persone che hanno scelto la strada del lavoro, della passione per i propri prodotti e soprattutto della legalità.

giovedì 21 febbraio 2013

Quinn

Oggi si va a Mentana a nord-est di della Capitale non lontano da Monterotondo. L'aroma di birra ci ha portato nel brewpub Turbacci, dove dal 1995 - anno di fondazione ed inzio delle prime produzioni - si produce un'ampia gamma di birre artigianali, che hanno ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti anche al di fuori del nostro Paese. Le produzioni si possono considerare come una vittoria di squadra, o meglio di famiglia, dal momento che vi contribuiscono tutti i membri, ciascuno con il proprio ruolo. Ci è stato riferito che i luppoli utilizzati nelle produzioni vengono acquistati direttamente in Slovenia, mentre i lieviti ad alta fermentazione arrivano dalla Gran Bretagna. La produzione brassicola attuale ha un'offerta che si è arricchita nel corso degli anni.

martedì 19 febbraio 2013

Volpina

Oggi le nostre incursioni birrarie ci portano ad Apecchio in provincia di Pesaro-Urbino. In realtà però la storia era cominciata sulle assolate spiagge di Rimini nel lontano 1996. Il microbirrifcio Amarcord nasce, infatti, in quella data, dalla passione birraria di un paio di giovani amici, che si rifiutano di andare altrove, magari all'estero, a cercare quello che hanno sotto i propri occhi e dentro se stessi, proprio a Rimini. Così dopo tantissimo lavoro e tanta dedizione maniacale alle proprie produzioni birrarie nascono le birre Amarcord. Dalle informazioni a nostra disposizione, sembra che nel 2001 l'azienda sia passata di mano e abbia spostato la propria sede di produzione a San Marino, probabilmente per la presenza di un'acqua più pura!

lunedì 18 febbraio 2013

Quando una birra ti cambia la vita

Quest'estate ci siamo imbattuti per caso in un articolo del "Corriere della Sera", che raccontava la piccola grande storia del microbirrificio Vecchia Orsa di Crevalcore in provincia di Bologna, pesantemente interessato dal terremoto del maggio scorso e siamo rimasti così colpiti, che oggi a distanza di nove mesi, ci è tornato in mente l'accaduto e ci è venuta una gran voglia di sapere com'è andata a finire. Abbiamo così cercato di saperne di più e ci siamo fatti raccontare cos'è successo dopo, quando i riflettori dei media si sono spenti. Ma andiamo con ordine, lasciando da parte, per un attimo, il terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna nel 2012.

venerdì 15 febbraio 2013

Selezione Birra 2013 a Rimini

Finalmente! Questo fine settimana si celebrerà la Selezione Birra 2013! La più importante manifestazione italiana dedicata alla birra di qualità avrà luogo da sabato 23 a martedì 26 febbraio presso l'area fiere di Rimini. Parteciperanno i più importanti e blasonati birrifici italiani e i principali operatori del settore. Nel corso della manifestazione verranno premiate le migliori birre artigianali italiane dell'anno, con l'assegnazione del premio "Birra dell'anno" di Unionbirrai. L'elenco dei birrifici partecipanti è ricchissimo di pesi massimi della scena birraria italiana. Eccone solo alcuni, per dimostrarvi la grande qualità che andrà in scena a Rimini:
Almond ’22, Amiata, Statalenove, Saint John’s, La Gastaldia, Brùton, Kashmir, Bad Attitude, Camerini, Manerba, BAV, Grado Plato, Brunz, Lariano e ancora ...

giovedì 14 febbraio 2013

Pene d'Amore

Ci siamo! Oggi è il giorno in cui i livelli di zucchero nel cuore raggiungeranno livelli intollerabili. Non potevamo fare altro che parlare di una birra appositamente pensata per il giorno di San Valentino, con un post semi-serio. E quale nome poteva essere più azzeccato se non quello di "Pene d'Amore"? Il giorno degli innamorati, è da sempre croce e delizia per gli uomini di tutto il mondo. Quest'anno sia che si abbia un amore nel cuore, sia che si abbia deciso di passare la serata con gli amici, i mastri birrai del birrificio del Borgo di Borgorose in provincia di Rieti, hanno pensato a tutti noi, creando una birra che potrà essere assaporata in entrambe i casi. Di fronte alla propria amata, magari mangiando voluttuosamente delle ostriche e dei crostacei, guardandosi languidamente negli occhi, oppure ingurgitandone avidamente ampie sorsate facendo guasconate con gli amici!

mercoledì 13 febbraio 2013

Turner

Abbiamo provato la Turner del microbirrificio La Piazza di Torino e le sorprese sono state davvero tante! Per prima cosa i mastri birrai che la producono sono fuori dall'ordinario, infatti, "La Piazza" è parte di un progetto molto più ampio della Fondazione senza fini di lucro "Piazza dei Mestieri", che a recuperato in modo magistrale un vecchio edificio dell'Italia che fu industriale, riportandolo a nuova vita. Essa si propone in modo estremamente professionale di iniziare i giovani ad un mestiere, offrendo una gamma molto ampia di attività artigianali e non solo, che vanno dal Laboratorio del Cioccolato al ristorante fino al già citato microbirrifcio. La sfida era davvero ardita ma allo stato attuale risulta sicuramente vinta.

domenica 10 febbraio 2013

E se la birra la facesse lo zibetto! Stravaganze birrarie.

Un tempo si diceva: "Per fare la birra ci vuole acqua, malto, lievito, luppolo e tanta passione" e aggiungiamo noi "anche un pizzico di creatività". Oggi le cose sembrano un po' cambiate. Sembra che qualche mastro birrario si sia lasciato prendere un po' troppo la mano con la creatività! Come avrete intuito, oggi vorremmo parlare di creazioni birrarie estremamente fantasiose, al limite della stravaganza. Diciamo subito che apprezziamo molto la fantasia in tutte le sue declinazioni, a maggior ragione se questa viene utilizzata per l'elaborazione di ricette e di processi produttivi innovativi per far si che le idee si trasformino in birra. Magari anche buona!
Quindi non staremo ad arricciare il naso agitando minacciosamente l'indice, come farebbero i puristi, parlando di birre prodotte con ingradienti eterodossi, diciamo pure molto bizzarri.

venerdì 8 febbraio 2013

Alcune idee per un week-end insolito

Vi proponiamo qualche curiosa, ma soprattutto golosa idea per non trascorrere il week-end in casa ipnotizzati dalla tv, dal pc o dall'iPad.

1° Festival del Cioccolato Artigianale - A Cesena si svolgerà in collaborazione con l'Unione Italiana Cioccolatieri Artigiani il 1° Festival del Cioccolato Artigianale. Si potranno assaporare tante prelibate varietà di cioccolato e sarà il pretesto per lasciarsi andare in percorsi eno-gastronomici davvero golosi. Saranno, inoltre, allestite la Casa del Cioccolato e la Fabbrica del Cioccolato, Laboratori di pasticceria, fontane di cioccolato e sculture di cioccolato. Insomma un estasi dei sensi!

giovedì 7 febbraio 2013

22 La Verguenza

Nei giorni scorsi abbiamo parlato del mercato statunitense e delle produzioni birrarie estreme che lo caratterizzano (questo il post, "Dove va il mercato U.S.A.?"). Per continuare il discorso e spostarlo sul suolo italico, dove tali produzioni - nella nostra ignoranza - pensavamo non vi fossero, abbiamo allora deciso di degustare la 22 La Verguenza che se non è assimilabile ad una birra estrema made in U.S.A., sicuramente è piuttosto inusuale per il mercato italiano, a fronte della sua intensa e decisa luppolatura (ben 90 IBU di amaro). Parliamo di una produzione del birrificio Menaresta con sede a Carate Brianza, non lontano dal lago di Como. Il nome del birrificio ha un'origine che merita di essere raccontata. Non molto distante a quota 973 metri s.l.m. sgorga la sorgente che dà origine al fiume brianzolo per eccellenza il Lambro.

mercoledì 6 febbraio 2013

Ghisa

Come già sottolineato in più di un'occasione, noi siamo dalla parte di chi cerca di trasmettere al proprio lavoro tutta la propria passione e creatività. E al birrificio Lambrate di Milano, sorseggiando la Ghisa, abbiamo percepito molto chiaramente questo connubio speciale. Il birrificio ha ormai alle spalle una storia solida. Nasce nel 1996, dalla passione per l'appunto, di tre ragazzi. Da allora sono passati sedici anni, la produzione è passata da 150 litri a cotta a 2000 litri, i soci sono diventati cinque - Alessandra, Davide, Fabio, Gianpaolo e Paolo - i riconoscimenti e i premi per alcune loro produzioni sono stati numerosi (dal 2007 al 2011 anno sempre ottenuto almeno due premi nei vari concorsi nazionali, con un trend decisamente in crescita), insomma per farla breve, un'intensa passione che si è fatta birra artigianale.

martedì 5 febbraio 2013

2° Fiera della Birra Artigianale - Mastro Birraio 2013

Ancora due mesi di attesa e sarà di nuovo "Fiera della Birra Artigianale - Mastro Birraio" edizione 2013! L'anno scorso nonostante fosse la prima edizione, è riuscita ad attrarre più di 9000 visitatori in un week-end. E' facile comprendere da questi numeri, perché quest'anno gli organizzatori abbiano deciso di triplicare i giorni della Fiera, che avrà luogo a Santa Lucia di Piave in provincia di Treviso dall'11 al 14 e dal 18 al 21 aprile 2013.
E adesso diamo i numeri! O meglio alcuni numeri significativi dell'edizione 2103. Saranno ospitati trentadue birrifici artigianali per un totale di più di duecento birre artigianali, a cui si potranno accompagnare piatti delle varie tradizioni regionali italiane. Eccone alcuni esempi, giusto per far venire un po' di acquolina in bocca.

Dove va il mercato U.S.A.? Le ultime tendenze birrarie d'Oltreoceano

L'altro ieri, quando in Italia era già notte, negli Stati Uniti si è celebrata, la festa suprema del football: il Super Bowl. Si stima che siano state bevute qualcosa come 49 milioni di birre! Da tempo immemorabile la serata del Superball è per gli statunitensi, di qualsiasi estrazione sociale, sacra e inviolabile, da trascorrere in compagnia degli amici più cari, prevalentemente a casa, con abbondanza di snack ipercalorici e tanta, tantissima birra. Al di là dei facili luoghi comuni, approfittiamo dell'Evento mediatico-sociale U.S.A. per eccellenza, per fare alcune considerazioni sullo stato dell'arte del contesto brassicolo d'Oltreoceano. Grandissimi consumatori del "nettare di Cerere", gli statunitensi sono anche virtuosi e acuti interpreti di una produzione birraria, che definire sui generis, appare persino riduttivo.

lunedì 4 febbraio 2013

Nora

Birra, la cui composizione, si afferma provenire da una non meglio precisata ricetta degli Antichi Egizi. Di certo possiamo dire che in fase di ammostamento viene aggiunta una certa percentuale di Khorasan o grano grosso - conosciuto impropriamente come Kamut, che è in realtà il nome dell'azienda americana che lo produce  - , un cereale piuttosto diffuso in Egitto. Ma veniamo a cose più importanti: la degustazione di questo calice traboccante di Nora! Lo stile birrario è riconducibile al grande collettore delle birre con spezie ed erbe aromatiche. Il colore è aranciato un po' torbido. Purtroppo la schiuma è densa ma poco persistente. Gli aromi che si sviluppano dal calice, rigorosamente stretto in cima, ci soddisfano per varietà e qualità: sicuramente frutti gialli, ma anche note floreali, e spezie (coriandolo, chiodi di garofano, pepe).

domenica 3 febbraio 2013

Libra Mais

La Libra Mais è una produzione del microbirrificio Arte Birraia di Seren del Grappa, piccolo paesino, in provincia di Belluno. Anche se le premesse sono noiose è necessario farne subito una, che però al vantaggio di essere breve. Trattandosi di una birra appositamente prodotta per la grande distribuzione in un importante catena di supermercati, abbiamo deciso di tenerne conto, seppur in minima parte durante la nostra degustazione. La birra, realizzata con lieviti a bassa fermentazone, è ascivibile allo stile American Lager. La gradazione alcolica è di 5,8 % vol. La composizione della cotta è data dal malto di tipo Pils, da circa un quinto di mais e dall'aggiunta di luppoli Perle e Tettnanger.

sabato 2 febbraio 2013

Italia Beer Festival - Milano 2013

Purtroppo siamo ancora nel bel mezzo di un gelido inverno ed in questo periodo tutto sembra essere un po' intorpidito e in letargo. Lo sono molti ristoranti e hotel e a maggior ragione lo sono le fiere, i festival e le sagre di Paese. Per cercare di riscaldarci con pensieri felici, abbiamo deciso di iniziare a guardare agli appuntamenti birrari interessanti, che si svolgeranno in primavera e che faranno da apripista alla stagione estiva. In ordine di tempo, si svolgerà per primo, l'Italia Beer Festival, ormai gloriosamente giunto all' 8° edizione. La manifestazione, organizzata dall'Associazione Degustatori Birra, avrà luogo, come l'anno scorso del resto, ma con spazi espositivi raddoppiati, presso i locali dell'East End Studios (Studio 90) in via Mecenate 90, vicino al più famoso viale Forlanini.

venerdì 1 febbraio 2013

Isaac

Non potevamo esimerci dal provare, quella che ormai è diventata una "classica" nel panorama delle birre artigianali italiane. La birra Isaac del birrificio Baladin di Piozzo in provincia di Cuneo appartiene alla categoria genericamente detta delle birre bianche. Ma cerchiamo di scoprire qualcosa di più. Appartiene alla grande famiglia delle Ale, in particolare è assimilabile all'apprezzatissimo stile Ale Franco-Belga ed è della tipologia Witbier. La bottiglia in analisi è stata acquistata in un importante beershop di Milano al prezzo sicuramente eccessivo di 13,50 euro per 0,75 l. Il colore va dal giallo scarico all'aranciato. E' una birra non filtrata, quindi caratterizzata da una certa torbidezza naturale. La schiuma che si forma nel bicchiere è abbondante e piuttosto compatta, anche se poco persistente. Gli effluvi odorosi che si sviluppano nel naso iniziano con l'aroma sempre gradevole dell'arancia sbucciata, che lascia quasi subito spazio ad altre sensazioni quali i lieviti, il coriandolo e un'altra spezia che sinceramente ci sfugge. Si percepiscono anche alcuni sentori floreali, molto gradevoli e in linea con lo stile. Il sapore di arancio viene ribadito anche in bocca, dove si percepisce subito un'accentuata carbonatazione che apre la strada a note di miele di arance e frutti gialli, quali albicocca e pesca sciroppata. Il retrogusto rivela una piacevole amaricatura. Il corpo è molto leggero ma tutto sommato in linea con la "beverinità" delle Witbier. Delude un po' la persistenza, forse al di sotto della media dello stile.

Abbinamenti gastronomici - Trattandosi di una birra dai profumi e dai sapori molto delicati consigliamo di berla, assaporando piatti a base di verdura dal condimento leggero o a base di pesce. Noi l'abbiamo accompagnata con un tortino leggero di porri di Cervere e zucca e con un filetto di rana pescatrice al forno con pomodorini Pachino e olive taggiasche. Una sinfonia di sapori delicati che hanno solleticato tutti i nostri sensi.
http://www.ilbirrone.it/birrerie/le-baladin-piozzo

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright I BIRRONAUTI 

giovedì 31 gennaio 2013

Verdi Imperial Stout

Abbiamo provato la Verdi Imperial Stout del blasonatissimo birrificio del Ducato. La Birra è dedicata a Giuseppe Verdi e non poteva essere diversamente, dal momento che la sede di produzione è a Roncole Verdi di Busseto, paese natale del Maestro. Abbiamo così deciso di fare un duplice omaggio, parlando di questa birra, al Birrificio del Ducato, per i suoi indubbi meriti e a Giuseppe Verdi, dal momento che quest'anno cade il bicentenario della nascita (10 ottobre 1813). Iniziamo subito con il dire che il birrificio del Ducato è riuscito in poco più di cinque anni di attività a raggiungere traguardi importanti nella produzione brassicola. Basti ricordare che a partire dal 2007 ha piazzato nei primissimi posti delle classifiche di UnionBirrai più di due birre. Toccando l'apogeo nel 2011 con ben 10 birre classificate nelle prime cinque posizioni delle varie categorie. Quindi le premesse sono buone. Ma veniamo alla birra. Sempre in tema di premi, la Verdi Imperial Stout merita una menzione speciale, perchè è stata la prima birra artigianale italiana a vincere la medaglia d'oro all'European Beer Star nella categoria Imperial Stout (correva l'anno 2008). E' una birra ad alta fermentazione, rifermentata in bottiglia. Considerato il suo rilevante grado alcolico - 8,5% vol. - è una birra da meditazione. Il colore è nero come le notti di novilunio, o detto più correttamente, ebano scuro, quasi impenetrabile. La schiuma color cappuccino è dapprima densa, ma svanisce quasi subito. Al naso presenta una gamma di aromi che spaziano dal cioccolato alla liquirizia, dal tabacco ai fondi di caffè. In bocca si sentono subito note di caffè, tostato e caramello. Il retrogusto è amaro ma molto delicato, con una lunga persistenza. Il finale piccante rivela un vezzo, annidato nella ricetta, il peperoncino, che solleticando la bocca e la gola, stempera il gusto vigoroso e barricato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright I BIRRONAUTI