
Tutto è iniziato così, con la determinazione di quattro amici, compagni di bevute, che volevano semplicemente realizzare un luogo dove potersi ritrovare, bevendo e mangiando in allegria. Un'idea piccola piccola, al limite del
banale, che tuttavia i quattro soci fondatori e attuali proprietari del
marchio, hanno saputo trasformare in un'attività imprenditoriale
vincente.
La prima birreria Befed è stata aperta ad Aviano in provincia di
Pordenone, luogo di origine dei titolari e da quel lontano 1996, al
ritmo incalzante, di più di un'apertura all'anno, oggi i Befed in Italia
sono ben 23.
La collocazione geografica predilige soprattutto il Nord.
Si registra una forte presenza sul territorio piemontese, veneto e
lombardo ma anche in Trentino e in Friuli. Al Nord si contano ben 22
birrerie Befed e altre sono in cantiere. Al contrario il Centro e il Sud
dell'Italia risulta scoperto. L'unica eccezione è rappresentata dalla
Sicilia, in cui a partire dal 2012 è operativa una birreria Befed a San
Giovanni la Punta in provincia di Catania. Entrare
in una birreria Befed, è proprio il caso di dirlo, è un'esperienza
intensa e particolare. Si percepisce subito qualcosa di strano. Sotto le
scarpe si sente un crepitio ad ogni passo. Sono i gusci delle arachidi
dei quali è ricoperto il pavimento.all'interno l'ambiente è moderno. O meglio si tratta di un gradevole arredamento solo apparentemente "old stile" ma in realtà nuovo e moderno. Si trovano spesso in bella vista i bollitori di rame e le botti in legno. In tutti i Befed visitati la musica è sempre la stessa: tantissima gente, prevalentemente giovanissimi, che si divertono come pazzi a bere, mangiare e ballare al ritmo assordante della radio (naturalmente Befed Radio).


Befed di Milano
Befed di Padova
Befed di Besana in Brianza
Aperture recenti:
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ilBirrone.it
Nessun commento:
Posta un commento