Il birrificio du Bocq è situato a Purnode, nella caratteristica e verde regione della Vallonia, ovviamente in Belgio. Una strada di ciottoli - stretta tra casette piccole e caratteristiche - dall'evocativo nome di Rue de la Brasserie, conduce di fronte ad un imponente edificio bianco in stile belga: la Brasserie du Bocq. Si tratta di un birrificio dalla storia secolare, che aprì i battenti nel lontano 1858, quando Mounsieur Martin Belot, di professione proprietario terriero e agricoltore, un bel giorno d'inverno decise di iniziare a produrre birra. Dapprima solo in inverno perché quello era il periodo in cui i contadini non erano occupati nel lavoro dei campi.
domenica 31 marzo 2013
martedì 26 marzo 2013
Punk IPA - BrewDog
.jpg)
venerdì 22 marzo 2013
Rudolph - Bad Attitude
Sconfiniamo nel Canton Ticino in Svizzera per parlare del Birrificio Ticinese ed in particolare di Bad Attitude, un progetto birrario molto moderno e composto da una squadra di lavoro estremamente poliedrica, capace ed eccentrica composta da persone dalle diverse professionalità e dai diversi percorsi, uniti dalla competenza, da una grande passione e da uno spirito vincente. Tra i membri del team ricordiamo su tutti Lorenzo Bottoni, deus ex machina di quello che fu il microbirrificio di Apricale. Come si evince subito dando un'occhiata al sito, si tratta di un progetto estremamente polarizzato su una comunicazione moderna e innovativa, che utilizza a pieno i principali e più attuali mezzi di comunicazione: internet, blog, Facebook, Twitter ...
mercoledì 20 marzo 2013
La Birra dei Faraoni
La birra, oltre ad essere la bevanda più diffusa al mondo, è, probabilmente anche la più antica. E' ormai certo che i Faraoni bevessero questa straordinaria bevanda. Nell'Antico Egitto, infatti, la birra era un alimento importante e molto apprezzato, al punto che era usata nelle cerimonie religiose più importanti dai sommi sacerdoti del faraone. Era considerata a tutti gli effetti un alimento alla stregua del pane. Bere birra era anche una sana abitudine contro le malattie batteriche e le infezioni, spesso letali, dal momento che le scarsissime condizioni igieniche, rendevano l'acqua, contaminata e quindi pericolosa per la salute umana. La birra, invece, dal momento che, il mosto veniva bollito ad alta temperatura, era di gran lunga più sicura e genuina.
lunedì 18 marzo 2013
Beltaine Doppio Malto - Beltaine
mercoledì 13 marzo 2013
Katane - Birrificio del Faro
Il Birrificio del Faro di Catania nasce dalla passione di Francesco Moro e di Mimì Alberti. Tuttavia la storia del birrificio ha origine un anno prima, quando Francesco, appassionato homebrewer, incoraggiato dal padre Orazio, intraprende un lungo viaggio di apprendistato birrario che lo porta in vari microbirrifici italiani ad apprendere le ricette, le tecniche e i segreti dell'arte brassicola. Il suo viaggio di conoscenza oltrepassa, poi, i confini nazionali facendo tappa nelle terre d'elezione della birra di qualità: la Germania prima, la Gran Bretagna poi, per approdare infine in territorio belga.
lunedì 11 marzo 2013
Frühlingsfest - Festa di Primavera
Aprile e maggio sono i mesi in cui la Germania birraria catalizza la propria attenzione sulla Baviera e sullo stato del Baden-Württemberg dove si svolge la Frühlingsfest, la sempre più importante Festa di Primavera, ossia l'Oktoberfest in "formato tascabile" e dedicato alle famiglie. Si tratta di una delle più grandi e importanti feste di tutta la Germania. Uno degli aspetti più interessanti e positivi di questa manifestazione, però, è il fatto che si tratti di una magnifica occasione per vivere quasi tutte le attrazioni e i divertimenti dell'Oktoberfest autunnale, senza dover subire gli aspetti negativi di quest'ultima, come il traffico, le code chilometriche per accedere agli stand e al luna Park e la ressa permanente e onnipresente in qualsiasi luogo decidiate di andare.
sabato 9 marzo 2013
Cosa fare nel week-end
"Taste It!" Da oggi fino a lunedì 11 marzo, a Firenze, nella pittoresca cornice della Stazione Leopolda di Renziana memoria, si terrà la manifestazione dedicata all'eccellenza eno-gastronomica e al modo di vivere italiano. Saranno presenti più 250 aziende da tutta l'Italia. Si potranno assaporare cioccolati artigianali, pregiati oli extra-vergine di oliva, caffè provenienti da tutto il mondo, grappe, distillati e soprattutto tante, tantissime birre artigianali! L'evento è organizzato, come ormai consuetudine da Pitti Immagine di Firenze ed è un importante punto di riferimento per tutti gli amanti del cibo e delle bevande italiane di qualità e dei prodotti tipici locali italiani e non solo.
venerdì 8 marzo 2013
La Birra è Donna!
Potevamo esimerci dal dire qualcosa sulla Giornata Internazionale della Donna? Probabilmente sì! Tuttavia abbiamo deciso di offrire il nostro modesto contributo semi-serio ad una giornata dal significato importante, ancor più in questi anni nei quali la violenza di genere è in vertiginosa crescita.
Ci piace ricordare che secondo molti studi archeologici, la birra è stata con ogni probabilità inventata da una donna. Si suppone infatti che proprio una donna possa aver prodotto la prima antenata della attuale birra, in modo del tutto inconsapevole, mettendo dei cereali nell'acqua e lasciandoli poi a macerare qualche giorno.
Ci piace ricordare che secondo molti studi archeologici, la birra è stata con ogni probabilità inventata da una donna. Si suppone infatti che proprio una donna possa aver prodotto la prima antenata della attuale birra, in modo del tutto inconsapevole, mettendo dei cereali nell'acqua e lasciandoli poi a macerare qualche giorno.
Birra ed è tutta Salute! O quasi ...
mercoledì 6 marzo 2013
GNP - Les Bières du Grand St. Bernard
La birra GNP è prodotta dal microbirrificio valdostano Les Bières du Grand St. Bernard, situato a Etroubles, tranquilla e caratteristica località nella Valle del Gran San Bernardo, poco lontana da Aosta. Il logo scelto per rappresentare commercialmente l'azienda, simile ad un quadrifoglio, è in realtà il risultato della sovrapposizione di due simboli di infinito. Spiegano i due giovani titolari che è un modo per porre al centro del loro lavoro, lo sforzo per mantenere in equilibrio due universi, sempre più spesso in conflitto, quello della natura e quello dell'uomo.
martedì 5 marzo 2013
Krampus
Partiamo dal nome di questa birra, che prende spunto da un'antica e paurosa leggenda delle popolazioni ladine. Si riferisce a terrificanti demoni, i krampus per l'appunto, con corna e zampe caprine che si aggiravano - e forse si aggirano ancora - nei territori montani dell'arco alpino coperti di pelli di montone. La notte del 5 dicembre questi esseri terrorizzerebbero gli esseri umani con il loro mostruoso aspetto e agitando delle nere e pesanti catene che trascinano con sé. La comparsa dei krampus preannuncerebbe l'imminente arrivo di San Nicola, al quale la tradizione gli attribuisce l'usanza dei doni natalizi. La birra è stata, infatti, pensata per il Natale o comunque per il periodo invernale.
sabato 2 marzo 2013
Michael Jackson
Iscriviti a:
Post (Atom)